VALENCIA MIGRANTE | Creatività, educazione e gastronomia per la trasformazione delle comunità migranti
Con Oscar Blanco
A cura di Marco Maril
20 settembre 2023 | Valencia | Citema | 18’30”| Lingua: spagnolo
Quali approcci formativi ed educativi sono necessari per affrontare la diversità culturale di una città?
In questo senso, quale può essere il contributo della gastronomia delle diverse comunità di migranti?
Esistono diversi punti di vista sulle comunità di migranti: esotici, inclusivi o che, dal mercato, strumentalizzano la diversità culturale che rappresentano. Tutte condividono il luogo comune del migrante come “altro”, che presuppone automaticamente un “noi”.
Cosa può succedere se rompiamo con l'”altro/noi” e iniziamo a pensare ai “quartieri”? Il migrante si presenta, quindi, come un soggetto che fa parte di una comunità in cui il suo potere trasformativo inizia a prendere forma con l’impulso della sua capacità creativa.
Per @cocinasmigrantes, la creatività gastronomica e la diversità culturale di queste comunità sono intrinsecamente legate alla loro capacità di trasformazione. Ciò richiede uno sguardo decoloniale che articola epistemologie e conoscenze multiple. La gastronomia contribuisce a far luce su queste nuove visioni del mondo che permetteranno di costruire nuovi approcci all’educazione.
Óscar Blanco, ricercatore e manager culturale, coordinatore di @cocinasmigrantes
www.culturasistema.com
https://www.facebook.com/cocinasmigrantes
Conversazione nell’ambito del progetto “BRINCANDO – Creatività, pratiche artistiche e gioco come strumenti di trasformazione sociale”.
Organizzato da: casaBranca, Citema, Sinsalaudio, Università di Valencia.
Finanziato da: Programma Erasmus