Podcasts
Un podcast è un file audio su Internet che generalmente condivide informazioni didattiche in un formato più creativo e informale.
I diversi contenuti presentati di seguito sono, oltre alla memoria sonora del progetto Brincando, il resoconto di un’indagine aperta sui temi di interesse che sono stati al centro di questo lavoro collettivo e partecipativo.
Attraverso ognuno di questi documenti, possiamo avvicinarci a professionisti che lavorano a partire dall’arte contemporanea su metodologie educative con pubblici diversi.
In alcune puntate ci siamo occupati di strategie e idee ispiratrici messe in atto dai musei e dalle organizzazioni che hanno partecipato agli incontri di Brincando. In altri episodi, invece, abbiamo preferito riflettere sulle pratiche artistiche registrando eventi ed esperienze con l’obiettivo di stimolare la creazione e l’immaginazione degli ascoltatori.
In generale, i podcast di Brincando non sono studi accademici o lezioni magistrali, ma documenti audio in cui i protagonisti, artisti, manager, insegnanti, studenti e alunni, ci danno la loro visione di come migliorare l’inclusione del pubblico in un nuovo modello di educazione più partecipativo e creativo.
VALENCIA MIGRANTE | Creatività, educazione e gastronomia per la trasformazione delle comunità migranti
Con Oscar Blanco | A cura di Marco Maril
20 settembre 2023 | Valencia | Citema | 18'30''| Lingua: spagnolo
In che modo la trasformazione di una città è legata alla gastronomia delle diverse comunità di migranti che la abitano?
VALENCIA | Insegnare le lingue a rifugiati e migranti: la scrittura creativa come risorsa pedagogica per il potenziamento
Con Paco Inclan | A cura di Marco Maril
21 settembre 2023 | Valencia | Citema | 26’55 | Lingua: spagnolo
In questa parte invitiamo Paco Inclán, insegnante di lingua per rifugiati e migranti, responsabile del programma Poliglotía in un museo d’arte moderna (IVAM).
MEMORIA ARCAICA
Con Juan Esteban Sandoval | Moderato da Julio Gomez | A cura di Marco Maril
2 maggio 2023 | Valencia | Citema | 57’02 | Lingua: spagnolo
In questo podcast per il progetto Brincando, l’artista Juan Esteban Sandoval introduce il tema della Memoria arcaica e la sua relazione con i processi partecipativi di apprendimento collettivo intorno all’oggetto ceramico.
IL GIOCO È INFINITO
Con Gustavo Ciríaco, Márcia Lança e Marta Cerqueira | Moderato da Margarida Mestre | A cura di Marco Maril
26 giugno 2023 | Espaço Alkantara, Lisbona | casaBranca | 86'| Lingua: portoghese
In una caldissima mattina di giugno, abbiamo riunito tre artisti che lavorano nel campo della danza e della performance nello studio di Espaço Alkantara, a Lisbona, per parlare del concetto di Gioco, oltre che di pratiche artistiche e di trasformazione sociale, in una conversazione guidata e moderata da Margarida Mestre, che è anche artista, performer ed educatrice artistica.
DOVE SI IMPARA DI PIÙ?
Con Ariana Furtado, Sílvia Real, Inês Barahona e Miguel Fragata | Moderato da Margarida Mestre | A cura di Marco Maril
26 giugno 2023 | Espaço Alkantara, Lisbona | casaBranca | 86'| Lingua: portoghese
In questo podcast del progetto Brincando abbiamo parlato con Ariana Furtado, Sílvia Real, Inês Barahona e Miguel Fragata.
COMUNITÀ, QUESTA È LA PAROLA D'ORDINE
Con Elisabete Santa Bárbara e Aldara Bizarro | Moderato da Margarida Mestre | A cura di Marco Maril
28 giugno 2023 | Espaço Alkantara, Lisbona | casaBranca | 79'| Lingua: portoghese
In questo ultimo podcast del progetto Brincando creato da casaBranca, abbiamo voluto parlare dell'idea di Comunità. I nostri ospiti sono la sociologa Elisabete Santa-Bárbara e la coreografa Aldara Bizarro.
SUONARE IN UNA CAMERA SEMI-ANOCOICA
Con Nuria Montero, Mónica Groba, Studenti del terzo anno dell’a ESAD. | Idea: Julio Gómez | Edizione de Marco Maril
16 de Febbraio de 2023 | Escola de Enxeñaría de Telecomunicación, Universidade de Vigo, Vigo | Sinsalaudio | 40' 46''| Lingua: Galiziano e Spagnolo.
Da diversi anni, all'interno del programma di attività parallele del Sinsal Festival, lavoriamo sulla percezione acustica in un ambiente alterato dalle condizioni fisiche.
PER UN PATRIMONIO SENSORIALE
Con Mónica Samões, Rosa Blanc, Concha Blanc, José María Zambrano, Miguel Requena… | Idea: Julio Gómez | Edizione de Marco Maril
28 de Settembre de 2023 | Varie località: Cetona (Italia), Roma (italia), Utiel (Valencia) | Sinsalaudio | 56' 45”| Lingua: Spagnolo e Portoghese.
In questa occasione ci avviciniamo al patrimonio storico e condividiamo alcune idee ispirate all'arte contemporanea.
IL DIFENSORI DEL MUSEO
Con Teresa Pérez, Chis Oliveira, Toñi Caseiro, Delfina Vicente, Marta Viana | Moderazione: Julio Gómez | Edizione de Marco Maril
13 de Ottobre de 2023 | Seminterrato di Museo Marco de Vigo, Vigo | Sinsalaudio | 1h 06´43”| Lingua: Galiziano e Spagnolo.
Oggi andiamo nei sotterranei del Museo d'Arte Contemporanea di Vigo, il MARCO MUSEUM, dove abbiamo parlato con alcuni rappresentanti del Gruppo Amici di Marco.
DALL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Con Eva Bravo, Ester Alba, Irene Llácer | A cura di Marco Maril
2 maggio 2023 | IVAM, Valencia | Università di Valencia | 1h 01'| Lingua: spagnolo
All'Istituto Valenciano d'Arte Moderna (IVAM) conosciamo le diverse proposte educative per adulti che hanno realizzato attraverso la mediazione culturale.
UN ALTRO GIOCO AL MUSEO
Con Patricia Ferragud, Sara Fornés, Elena Sanmartín e Ester Alba | A cura di Marco Maril
2 maggio 2023 | CCCC, Valencia | Università di Valencia | 27' | Lingua: spagnolo
Al Centre del Carmen, i professionisti del master PERMEA in Mediazione ed Educazione attraverso l'Arte, sviluppato dal Consorci de Museus e dall'UV, ci accompagnano nella storia del Centro.
TRA EDUCAZIONE E LAVORO SOCIALE
Con Alejandro Villar e Ana Bonmatí | A cura di Marco Maril
3 maggio 2023 | La Nau, Valencia | Università di Valencia | 1h 24' | Lingua: spagnolo
In questa sessione conosciamo il Nau, l'università originaria e oggi motore culturale dell'Universitat de València.
MEMORIE SONORE INCONTRI BRINCANDO
Diverse registrazioni audio dei vari incontri a Cetona, Valencia e Lagos.